Imagen de la noticia Novità: La nuova regolamentazione dei progetti strategici nelle Baleari stabilita dal Decreto-legge 6/2025

Lo scorso 6 settembre è stato pubblicato il Decreto-legge 6/2025, misure urgenti per accelerare i progetti strategici che contribuiscano alla trasformazione economica delle Isole Baleari (d’ora in avanti, "DL 6/2025").

Lo scopo di questa norma è facilitare gli investimenti pubblici e privati in progetti strategici nelle Baleari che contribuiscano alla loro trasformazione economica. A tal fine, stabilisce un quadro di procedura preferenziale, di semplificazione amministrativa e di accompagnamento ai promotori di progetti privati dichiarati di speciale interesse strategico, semplificando e unificando al contempo la normativa in materia di investimenti e dichiarazioni di speciale interesse.

A nostro giudizio si tratta di una norma interessante e con grande potenziale, che può risultare attraente per operatori privati interessati a investire nelle nostre isole. Può inoltre contribuire ad accelerare importanti investimenti pubblici nelle Baleari, spesso rallentati dalla complessità della procedura urbanistica e amministrativa.

Di seguito esaminiamo le principali novità del DL 6/2025:

A) Progetti strategici di iniziativa privata

L’art. 15 del DL 6/2025 prevede che possano essere dichiarati PEIE quegli investimenti "con particolare rilevanza e contributo alla competitività, alla trasformazione del modello economico, allo sviluppo sostenibile o al benessere sociale" che rientrino in una delle seguenti categorie:

a) Investimenti industriali che abbiano come risultato prevedibile una "espansione significativa e sostenibile o il consolidamento del tessuto industriale balearico, o l’adozione di misure volte a garantire la viabilità di un’impresa o di un settore industriale esposto a rischi per assicurarne la continuità".

b) Investimenti che apportino valore aggiunto in settori innovativi o tecnologici, che rinnovino il modello produttivo, migliorino la competitività o favoriscano la coesione territoriale e lo sviluppo socioeconomico.

c) Iniziative che rafforzino la società della conoscenza, la ricerca, l’università, l’innovazione e la qualificazione del capitale umano.

d) Progetti di infrastrutture o attrezzature educative, culturali, sportive, sanitarie, sociali o di mobilità.

e) Iniziative di economia circolare, eco-innovazione, sostenibilità ambientale, neutralità climatica e miglioramento del ciclo dell’acqua e della resilienza idrica.

f) Progetti legati a usi agricoli conformemente alla normativa settoriale autonoma.

g) Qualsiasi altro progetto allineato con le linee strategiche del Governo delle Isole Baleari nello strumento di pianificazione strategica degli investimenti o nelle normative settoriali autonome.

Le categorie sono volutamente ampie, il che attribuisce all’Amministrazione autonoma un margine di discrezionalità rilevante per decidere quali iniziative possano beneficiare del regime dei progetti strategici. Tale ampiezza è bilanciata dalla previsione che la definizione delle priorità debba avvenire attraverso lo strumento di pianificazione strategica degli investimenti approvato dal Governo (art. 4 DL 6/2025).

Secondo l’art. 22, i principali vantaggi della dichiarazione come PEIE sono:

  • Accompagnamento istituzionale tramite un direttore di progetto e l’Unità Acceleratrice, che fungono da sportello unico.
  • Procedura prioritaria presso tutte le amministrazioni, con riduzione generalizzata dei termini alla metà, comprese le valutazioni ambientali.
  • Possibilità di beneficiare di incentivi economici e finanziari aggiuntivi, nonché di preferenza nelle linee di finanziamento regionali.
  • Stimoli in materia di formazione e assunzione, partecipando alla pianificazione di programmi formativi legati al progetto.

In questo modo, il DL 6/2025 mira a incentivare gli investimenti privati strategici, assicurando che siano canalizzati in modo agile e coordinato, con l’accompagnamento istituzionale come vantaggio potenzialmente decisivo.

B) Progetti strategici di iniziativa pubblica

Il DL 6/2025 facilita anche l’esecuzione di progetti promossi dalle amministrazioni pubbliche. Attraverso una regolamentazione specifica, integra quanto previsto dall’art. 149 della LUIB e abroga norme precedenti che avevano trattato parzialmente la materia, come il Decreto-legge 1/2018.

L’obiettivo è offrire un quadro più coerente e dettagliato, che permetta di sbloccare progetti rallentati da procedure urbanistiche e amministrative eccessivamente lunghe. I progetti pubblici dichiarati PEIE beneficeranno ugualmente di una procedura preferenziale e non saranno condizionati dalle determinazioni della pianificazione municipale. Esempi pratici potrebbero essere nuove scuole, infrastrutture sanitarie o impianti per la gestione e il trattamento dei rifiuti.

Va sottolineato che il DL 6/2025 consente a determinati investimenti promossi da Enti Locali di acquisire lo status di PEIE e accedere così a una procedura preferenziale. Tuttavia, viene stabilita una distinzione: secondo l’art. 24, mentre Palma e Ibiza possono promuovere progetti in qualsiasi ambito, il resto dei comuni potrà farlo solo in materia di ciclo integrale dell’acqua, efficienza energetica o trattamento dei rifiuti. Questa differenza così marcata solleva dubbi sulla sua giustificazione, poiché attribuisce a Palma e Ibiza un margine di azione molto più ampio rispetto al resto degli enti locali, ponendo a nostro avviso potenziali problemi di equità territoriale.

C) Conclusione

A nostro avviso, il DL 6/2025 rappresenta un passo avanti positivo nell’attrazione e nell’accompagnamento degli investimenti nelle Baleari. La sua attenzione alla semplificazione amministrativa, alla riduzione dei tempi e alla creazione di meccanismi di supporto offre maggiore certezza ai promotori privati e senza dubbio fornisce alle amministrazioni pubbliche una via più chiara per promuovere progetti di interesse generale.

Lo studio Araújo & Benetti segue con attenzione questa nuova normativa e ne analizzerà attentamente le implicazioni pratiche. Se hai qualsiasi dubbio sul DL 6/2025 o sulle possibilità di investimento nelle Baleari, il nostro studio è a tua disposizione per consigliarti e accompagnarti in tutto il processo.