Le elezioni sindacali sono la procedura attraverso la quale vengono eletti i rappresentanti dei lavoratori nell'azienda, coincidendo generalmente (anche se non sempre) con l'unità elettorale nel proprio centro di lavoro. Il numero di rappresentanti da eleggere dipende dal numero di lavoratori dell'unità elettorale in questione.
Vengono promosse attraverso un avviso scritto (modulo ufficiale), chiamato Preavviso, che viene registrato presso l'autorità del lavoro. Il Preavviso avvia il processo elettorale che, una volta iniziato, non può essere fermato o sospeso, nemmeno nel caso in cui i promotori del processo rinunciassero alla convocazione / celebrazione delle elezioni.
Quando un'azienda riceve il Preavviso, deve adempiere a una serie di obblighi per agevolare e consentire il corretto svolgimento del processo elettorale: tra gli altri, dovrà elaborare i censimenti, identificare le persone che comporranno i seggi elettorali (e notificare loro in modo adeguato tale circostanza) e, in generale, collaborare con sindacati, lavoratori e autorità del lavoro in tutto ciò che è necessario.
È possibile che altri sindacati (diversi dai promotori) siano interessati a partecipare al processo: tali soggetti hanno il diritto di accedere alle strutture dell'azienda per la costituzione dei seggi elettorali (e nelle altre date fissate nel Calendario Elettorale che dovrà essere elaborato) e di ricevere la documentazione necessaria.
È importante conoscere i diritti e i doveri di tutti i soggetti coinvolti (organizzazioni sindacali, azienda, lavoratori in generale, candidati, membri del seggio elettorale, ecc.) per evitare conflitti e spiacevoli sorprese e, in definitiva, affinché il processo elettorale si svolga correttamente e senza incidenti.
In Araújo&Benetti abbiamo conoscenza delle dinamiche elettorali ed esperienza nella consulenza alle aziende in questo tipo di procedure. Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni o assistenza